
Homo homini lupus
«Un bracconiere di Chiavari è stato condannato a 7 mesi di arresto con la condizionale e la rifusione delle parti civili, perchè ritenuto responsabile dell'uccisione di sei lupi appenninici oltre che di detenzione illegale di fucili da caccia e munizioni. A inchiodare il bracconiere è stata una collana con i denti dei lupi uccisi ai quali aveva mozzato il muso.
L'indagine della polizia provinciale, coordinata dalla procura di Chiavari, era iniziata quando davanti ad una casa cantoniera venne trovata la carcassa di un lupo con il muso mozzato. Individuato il bracconiere, la polizia ha effettuato l'esame del Dna comparato dei denti che componevano la collana con quello del lupo ucciso e di altri cinque esemplari di lupi appenninici. Oltre alla pena, al bracconiere è stata ritirata la licenza di porto di fucile e di caccia.» [fonte]
... fai lo sforzo di leggere tutto
Inserito il 01 Feb 2011 da ulisse
Cani "ch'avete intelletto d'amore"... Parte III
EMOZIONI E SENTIMENTI
Che il cane sia capace di intensa attività cognitiva e di rielaborazione del vissuto è ampiamente dimostrato sia dalla struttura anatomica (nei mammiferi la struttura cerebrale è molto simile) che dalla sua abilità comunicativa, dall'acuta elaborazione di strategie di problem solving, dall'intensa attività onirica e da molte altre evidenze scientifiche.
... fai lo sforzo di leggere tutto
Inserito il 27 Jan 2011 da ulisse
Cani "ch'avete intelletto d'amore"... Parte II
LA SOCIETÀ DEL CANE
La struttura mentale specie-specifica del cane è predisposta alla ricerca di un gruppo sociale strutturato di appartenenza. Il cane è costantemente alla ricerca del proprio posizionamento e del proprio ruolo all'interno di questo gruppo.
La forza bruta, l'imposizione e la prevaricazione non appartengono alla sua natura e la mistificazione dell'uomo nell'interpretazione dei rituali di comunicazione fra cani è spesso all'origine di una cultura di gratuita violenza che appartiene più alla nostra specie che al cane. Nell'interazione sociale, infatti, vengono premiati la coerenza e la propositività, l'equilibrio e l'affidabilità. Con quei soggetti che, all'interno del branco (gruppo), dimostreranno queste abilità sociali, il cane sarà più propenso alla collaborazione ed instaurerà una solida relazione. ... fai lo sforzo di leggere tutto
Inserito il 26 Jan 2011 da ulisse